Ai piedi delle colline tosco-romagnole Forlì propone un mix di epoche e culture tutt’oggi visitabili. Tracce di epoca romanica e rinascimentale si fondono alle rigide tracce, oggi molto evidenti, del razionalismo degli anni ’20 e ’30. Oltre ai principali luoghi di interesse storico culturale è bene ricordare il complesso museale di San Domenico e le opere del Palmezzano che meritano una visita guidata tematica.
Passeggiata tra le vigne con visita alla cantina e degustazionedi 3 vini di annata corrente
2h 30
Un'immersione nelle testimonianze architettoniche attribuibili al razionalismo degli anni ’20 e ’30.
Visita al centro storico di Forlì e dei luoghi di maggior interesse storico in un mix di epoche e architetture per poi concludere tra cantine e vigneti
2h 30
Attraverso le strade di Forlì per rivivere la città al tempo di Caterina Sforza tra case e palazzi che un tempo splendevano
2h 30
Lasciatevi trasportare per le vie di Forlì per rivivere la città al tempo di Dante
La fondazione di Predappio Nuova (1925 – 1942) vede come protagonisti i più importanti architetti dell’epoca. Una passeggiata tra la tradizione e il razionalismo tipico dell’epoca